Alla Fiera Più Libri più Liberi di Roma seminari e letture dedicati all’accessibilità
In occasione della ventitreesima edizione di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria italiana organizzata dall’Associazione Italiana Editori,a Roma dal 4 all’8 dicembre 2024, Fondazione LIA organizza un seminario professionale che approfondirà il tema dell’accessibilità nel settore.
L’evento, “Ebook per tutti. La piccola e media editoria si prepara all’EU Accessibility Act”, si inserisce all’interno del programma professionale della fiera e nel contesto del progetto APACE, co-finanziato dall’Unione Europea.
Come suggerisce il titolo, il seminario, previsto mercoledì 4 dicembre, ore 15 Sala Aldus, vuole esplorare il percorso che piccoli e medi editori stanno affrontando per incorporare l’accessibilità nei propri flussi, sia a livello di produzione che di distribuzione nei canali digitali, per essere in linea rispetto quanto previsto dalle normative in materia quando, il prossimo 28 giugno 2025, entrerà in vigore il European Accessibility Act.
Intervengono a fianco di LIA:
- Cristina Mussinelli, Segretario Generale di LIA, introdurrà i temi dell’incontro, a partire da quali sono i requisiti che la filiera editoriale dovrà soddisfare entro giugno 2025.
- Vittorio Anastasia di Ediciclo Editore e Carolina Coriani di Editori Laterza racconteranno il percorso verso l’accessibilità che le rispettive case editrici stanno compiendo, a partire dalla loro adesione a LIA.
Venerdì 6 dicembre, alle ore 12:30, Sala Nettuno, nella suggestiva location della Nuvola di Fuksas a Roma, ci sarà anche il reading al buio di Fabrizio Silei autore di L’isola maledetta edito da Erickson, che leggerà dei brani tratti dal suo libro alternandosi nella lettura a Maria Clara Ori.
L’incontro è organizzato nel contesto del progetto APACE, co-finanziato dall’Unione Europea.
Per ulteriori informazioni: