Skip to main content

“Brava chiocciolina!” Il primo inbook di Edizioni corsare è firmato da Silvia Vecchini e Carla Manea

“Brava chiocciolina!” Il primo inbook di Edizioni corsare è firmato da Silvia Vecchini e Carla Manea

È uscito in libreria lo scorso 29 novembre 2024 il primo inbook della casa editrice Edizioni Corsare, che, con Brava chiocciolina!, inizia ora un nuovo percorso dedicato alla lettura accessibile firmato da due autrici d’eccezione: la scrittrice per l’infanzia e poetessa Silvia Vecchini e l’illustratrice Carla Manea.

Brava chiocciolina! è una storia semplice e delicata che con chiarezza racconta il percorso di crescita e di consapevolezza di una chiocciola ancora bambina, incoraggiata dalla mamma ad uscire dalla propria e confortevole casa per conoscere l’habitat del prato e i suoi abitanti.

Una dolcissima avventura del quotidiano, attraverso cui la piccola protagonista, una volta trovato il coraggio di uscire dal guscio, farà incontri straordinari, scoprendo che il prato è popolato da esseri uguali e diversi da lei. Ben presto Chiocciolina sarà infatti molto attratta dai suoi nuovi incontri e da tutte le abilità che le mostreranno: c’è il Grillo che sa fare grandi salti, la Libellula che sa volare nell’aria, la Formica che sa trasportare grossi pesi e il Ragno che sa tessere tele meravigliose…

“E tu, cosa sai fare?”, le chiederanno presto gli altri ma Chiocciolina non saprà cosa rispondere né come superare il senso di inadeguatezza nato da questa inaspettata domanda.

Basterà però aspettare la notte e ammirare la luce della Luna che farà risaltare il suo disegno color madreperla per comprendere le qualità di cui anche Chiocciolina, come ogni abitante del prato, è portatrice e che la rendono unica nel suo genere.

Brava chiocciolina! è una storia lineare e positiva in cui Silvia Vecchini ci accompagna con cura e lentezza nel fondamentale passaggio del distacco, parlandoci di inizi, di esplorazioni fuori dallo spazio familiare e dalle proprie sicurezze, di fiducia e nuove conquiste, proprio come accade ai bambini che hanno difficoltà nella lettura ma trovano, anche grazie a libri come questo, il coraggio di buttarsi, per la prima volta, nella narrazione.

Ad accompagnare il testo, espresso nei simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) grazie al lavoro di traduzione e di supervisione di Silvia Sapori, Antonio Bianchi e del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano, le illustrazioni pastello di Carla Manea, che spostano l’attenzione su un altro elemento fondamentale all’inclusione di Chiocciolina: il contesto.

I fili d’erba scossi dal vento, i sassi grandi e lisci, i rami che si piegano e il cielo attraversato dai colori sono elementi naturali che per Chiocciolina si rivelano subito magici quanto misteriosi, a tratti spaventosi, finché non comincerà a immergersi in essi da sola e ad abitarli a modo suo.

“In Brava chiocciolina – racconta la pluripremiata scrittrice e poetessa Silvia Vecchini -c’è il desiderio e la fiducia che la scuola, come il prato, accolga ogni bambino e bambina, e festeggi il suo cammino di crescita, le sue abilità e i suoi progressi” proprio come richiama il titolo dell’albo.

“C’è anche la scoperta- conclude Vecchini- che ciascuno di noi, semplicemente muovendosi nel mondo, lascia una traccia che può essere vista, letta, decifrata da chi sa cogliere nella sua luce unica e irripetibile. Per questo sono particolarmente contenta che questa piccola storia, nata prima del progetto di farne un inbook, sia diventata un libro che adotta una comunicazione che va incontro a tutti”.

Un bellissimo inizio in direzione della lettura accessibile per Edizioni Corsare, nota anche per le sue proposte dedicate al teatro e alla scrittura scenica e per privilegiare, come in questo caso, progetti originali e di qualità.

 

Per ulteriori informazioni:

www.edizionicorsare.it