Skip to main content

Il libro accessibile tra i protagonisti della Bologna Children’s Book Fair 2025

Il libro accessibile tra i protagonisti della Bologna Children’s Book Fair 2025

Torna a Bologna, da lunedì 31 marzo a giovedì 3 aprile, la 62esima edizione della Bologna Children’s Book Fair, la fiera internazionale dedicata all’editoria per ragazzi, che si terrà nei padiglioni di Bologna Fiere (Viale della Fiera, 20).

Una tre giorni di incontri, premiazioni, mostre e approfondimenti con gli autori, gli illustratori, case editrici ed esperti internazionali come ogni anno attesissima da tutti coloro che lavorano e operano nel settore: librai, bibliotecari, insegnanti, educatori, artisti e illustratori emergenti, famiglie e appassionati.

Tra i numerosi appuntamenti in programma, uno spazio e un’attenzione crescente sono dedicati quest’anno anche al libro accessibile, con un focus particolare sugli audiolibri, i libri tattili e i silent books ma anche sull'industria, a partire dall'entrata in vigore dello European Accessibility Act il prossimo 28 giugno 2025, sulla progettazione internazionale e il digital marketing con obiettivi inclusivi. In serbo anche due importanti compleanni: i 35 anni di Sinnos Editrice e i 20 anni Beccogiallo!

Qui, giorno per giorno, le proposte da non perdere:

LUNEDÍ 31 MARZO

  • Bringing Stories to Life: Inclusive Strategies for Accessible Illustrations – Portare in vita le storie: strategie inclusive per illustrazioni accessibili

Dove: BolognaBookPlus Theatre

Ore: 10:30-11:20

La giornalista e traduttrice Neva Micheva si confronterà con la traduttrice e redattrice Giorgia Spadoni e la poetessa Gergana Pancheva su come gli editori, gli autori e gli illustratori possano oggi cogliere la sfida di rendere completa e inclusiva l’esperienza visiva dell’immagine, anche a chi ha delle difficoltà. Si partirà da alcune domande fondamentali: come può la pratica descrittiva, che già rende le illustrazioni intrinsecamente accessibili, dialogare con questa opportunità? Dove arricchire e dove invece applicare una selezione?

L’evento è organizzato da Bologna BookPlus in collaborazione con Fondazione LIA nell’ambito di APACE (Accelerating Publishing Accessibility Through Collaboration in Europe), promosso da LIA in sinergia con il Creative Europe Programme dell’Unione Europea.

  • Per una poetica dell'audiolibro: il racconto orale nell'epoca della sua riproducibilità tecnica

Dove: The Book Lovers' Café

Ore: 31 marzo, 12:00 - 12:50

Tanja e Daniele Fior di Locomoctavia Audiolibri con Christina Hasenau, Direttrice del Centro Informazioni e Redazione online / Coordinamento del settore per le sedi in Italia del Goethe Institut, si confronteranno con Silvana Sola, ISIA Urbino e Cooperativa Culturale Giannino Stoppani. Una riflessione sugli audiolibri a partire da come il patrimonio orale e la grande tradizione fiabesca, possono trovare il loro spazio ai nostri giorni. L'osteria dello Spessart, Il nano nasone e Il cuore freddo: la sottile attrazione della paura e il gusto del perturbante in una raccolta di racconti del prodigioso affabulatore Wilhelm Hauff, a 200 anni dalla loro prima pubblicazione.

L’evento è organizzato da Locomoctavia Audiolibri, Goethe Institut Italia.

 

MARTEDÍ 1° APRILE

  • 35 anni di Sinnos: che viaggio!

Dove: The Book Lovers' Café

Ore: 10:00 - 10:50

Della Passarelli, fondatrice di casa editrice Sinnos, si confronterà insieme agli autori e alle autrici della casa editrice romana, a partire da un importante compleanno…il suo! Come raccontare 35 anni di una casa editrice, che poi sono un nuovo punto di partenza? Con i libri, naturalmente ma anche con le voci che accompagnano questo viaggio: chi contribuisce a farli conoscere, chi scrive e illustra storie che in Sinnos hanno trovato casa, e chi queste storie le fa diventare libri.

L’evento è organizzato da: Sinnos Editrice

  • The Future of Publishing is Accessible – Il Futuro dell’Editoria è Accessibile

Dove: AIE Theatre - BBPlus area

ALL 29 MALL 1

Ore: 10:30-11:15

L’entrata in vigore dello European Accessibility Act, il prossimo 28 giugno 2025, rappresenta un punto di svolta per l’industria editoriale che influenzerà i flussi del settore. Quali sono le implicazioni normative? Quali prodotti e servizi ne saranno influenzati e a quali requisiti dovranno rispondere? Gli esperti di LIA proveranno a rispondere.

L’evento è organizzato da Fondazione LIA

  • I vincitori del BolognaRagazzi Awards 2025: categorie Fiction e New Horizons

Dove: The Book Lovers' Café

Ore: 11:00-11:50

Marcella Terrusi, Docente, Università di Bologna, modererà la premiazione: vincitore Fiction: بيت الحكمة (House of Wisdom), Kalimat, Emirati Arabi Uniti, 2024. Testo di Bodour Al Qasimi, Illustrazioni di Majid Zakeri Younesi. Vincitore New Horizons PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA è il libro tattile Dalla finestra, Start Edizioni, Italia, 2024. Testo di Laura Cattabianchi, Illustrazioni di Laura Cattabianchi e Patrizio Anastasi.

L’evento è organizzato dalla Bologna Children's Book Fair

  • Publishing4Good: inclusione attraverso le parole 

Dove: AIE Theatre - BBPlus area

Ore: 11:30 – 12:15

Un’analisi e un confronto su come comunicare l’inclusione nel mondo dell’editoria per l’infanzia con l’agenzia di digital marketing Forestae di Torino.

 

MERCOLEDÍ 2 APRILE

  • Carthusia è... silent book sorprendenti, storie coraggiose, storie sorridenti

Dove: Sala Wagner - Centro Servizi, Blocco B, 1° Piano

Ore: 11:15 - 13:15

Patrizia Zerbi, editrice e direttrice editoriale di Carthusia, Vera Salton libraia e studiosa di letteratura per l'infanzia con la bibliotecaria Milena Tancredi presentano le novità di Carthusia: i silent book vincitori e finalisti del Silent Book Contest con i loro autori; i progetti speciali e coraggiosi della collana STORIE AL QUADRATO, ma non solo, nati dal coinvolgimento nel progetto editoriale della voce dei protagonisti con gruppi di ascolto; i titoli più leggeri, ma molto carthusini, nati da un'idea dell'autore ma "cucinati" insieme. Con loro gli autori: Emanuela Bussolati, Maria Ferrario, Loredana Mercadante, Emanuela Nava, Federica Ortolan, Silvia Patelli, Francesco Zamboni, Paola Zannoner, Cosetta Zanotti. Gli illustratori: Marco Brancato, Paolo d'Altan, Sophie Fatus, Irene Frigo, Lara Kaminski, Keung Chi Jit, Sonia Maria Luce Possentini, Ale Puro, Angelo Ruta, Alessia Roselli, Iris Stetco. I partner: Rossella Caso, Antonietta Clemente, Francesco Ferroni, Annagrazia Giulianelli, Lisa Pozzan.

L’evento è organizzato da Carthusia Edizioni.

  • Libri illustrati accessibili a tutti i bambini: il progetto Flex Picture Ebook

Dove: Sala Ronda - Centro Servizi, Blocco C, 1° piano

Ore: 11:15 - 12:00

Un focus sul progetto europeo Flex Picture Ebook, ideato e sviluppato per rendere i libri illustrati accessibili a tutti i bambini, compresi quelli con disabilità, adattandoli in una versione digitale migliorata nel formato standard EPUB3, al fine di promuovere le pari opportunità di accesso al piacere della lettura, sia individuale che condivisa, e di rafforzare i processi inclusivi. Flex Picture Ebook è il frutto della collaborazione tra 7 organizzazioni europee specializzate in disabilità visive, uditive e cognitive, nonché in accessibilità digitale ed editoria specializzata.  Intervengono: Roberta Zumiati, psicologa e psicoterapeuta, responsabile Area Scuola per AbilNova. Enrica Polato, Ph.D, Ph.D in Scienze Pedagogiche, dell'Educazione e della Formazione. Esperta di libri tattili, è vicepresidente del Concorso Nazionale di editoria tattile illustrata "Tocca a te".

L’evento è organizzato da Erickson

 

GIOVEDÍ 3 APRILE 

  • La disabilità raccontata ai bambini

Dove: The Book Lovers' Café

Ore: 10:00 - 10:50

Marina Cuollo, scrittrice; Angelo Enrico Emili, Professore di Didattica e Pedagogia speciale, Università degli Studi di Urbino, Carlo Bo, in dialogo in occasione dei 20 anni di BeccoGiallo. Un incontro per riflettere su noi stessi e sui pregiudizi che a volte inconsapevolmente ci portiamo dietro. Perché, diciamolo, il più delle volte sono gli adulti a trovarsi in difficoltà di fronte a ciò che non conoscono.

L’evento è organizzato da BeccoGiallo

  • Letteratura per l'infanzia su vinile: Locomoctavia Audiolibri a 33 giri

Dove: The Book Lovers' Café

Ore: 11:00-11:50

Silvana Sola, ISIA Urbino e Cooperativa Culturale Giannino Stoppani ci conduce nel mondo di Locomoctavia Audiolibri con i fondatori Tanja e Daniele Fior e Ania Jagiello, responsabile sezione arte e teatro dell'Istituto Polacco di Roma. Per un ascolto condiviso, rilassante e intenso, all'altezza dei bambini. Un "teatro a occhi chiusi", accessibile a tutti. Presentazione e lettura dal vivo dal doppio LP Il drago di K e altre fiabe polacche.

L’evento è organizzato da Locomoctavia Audiolibri, Istituto Polacco di Roma

 

Infine, non poteva mancare il SILENT BOOK CONTEST - GIANNI DE CONNO AWARD.
Come da tradizione una vetrina sarà infatti dedicata anche ai libri selezionati per il Silent Book Contest - Gianni De Conno Award, dedicato alla figura del celebre illustratore italiano e giunto quest’anno alla 12ª edizione.

Nel corso degli anni, il premio internazionale ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella diffusione dei silent books, storie raccontate esclusivamente attraverso le immagini capaci di superare barriere linguistiche e culturali. Organizzata da Carthusia Edizioni in collaborazione con Bologna Children's Book Fair, Salone Internazionale del Libro di Torino, Comune di Mulazzo, Associazione Montereggio Paese dei Librai, IOB International Organisation of Book Towns, l’iniziativa ha il patrocinio di Ibby Italia e il contributo di BPER Banca.

 

Per ulteriori informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.bolognachildrensbookfair.com