Skip to main content

Con Teste Fiorite alla scoperta dei libri senza parole alla libreria “Una montagnola di Storie” di Roma

Con Teste Fiorite alla scoperta dei libri senza parole alla libreria “Una montagnola di Storie” di Roma

Sabato 22 marzo, dalle ore 10:30 alle ore 13:30, si terrà Oltre la parola, un incontro di formazione dedicato al mondo dei libri senza parole alla libreria indipendente “Un montagnola di Storie” (via Fonte Buono 33/35, Roma).

L’incontro sarà a cura di Roberta Favia, studiosa specializzata in letteratura del '900, per l'infanzia e l'adolescenza e ideatrice di Teste Fiorite, un progetto che, complice una complessa pratica quotidiana di comunicazione web tramite blog, social media e newsletter, è diventato uno dei punti di riferimento principali per chi si occupa in Italia di libri per bambini e ragazzi.

Al centro del lavoro di Teste Fiorite infatti c’è proprio la promozione del libro e della lettura in tutti i suoi aspetti, una condivisione e un servizio fatto di approfondimenti, incontri, laboratori e una piattaforma di e-learning specializzata.

L’incontro di formazione “Oltre la parola” sarà così rivolto a insegnanti, bibliotecari, educatori, appassionati di letteratura per l’infanzia che verranno coinvolti in un percorso teorico-pratico nella forma letteraria dei Silent Book e dei libri senza parole.

Alternando l’analisi della costruzione del ritmo della narrazione per immagini e le possibili modalità di lettura, i partecipanti entreranno a fondo nelle possibilità di lettura e di interpretazione dei libri che lavorano senza testo, prediligendo la comunicazione figurativa.

PER ISCRIVERSI:

Il corso è a pagamento, al costo di 50 euro, 45 euro per chi si iscriverà entro il 15 marzo 2025.

Modalità di Pagamento: è possibile acquistare con carta docente (contattando la libreria), con bonifico bancario o nello online cliccando su ACQUISTA QUI

 

Per ulteriori informazioni:

www.unamontagnoladistorie.it

 

***

La libreria indipendente e negozio di giocattoli “Una montagnola di Storie” offre laboratori per bambini e ragazzi, formazioni per adulti e percorsi nelle scuole che spesso si avvalgono di esperti professionisti quali logopedisti, psicologi perinatali, psicologi dell’età evolutiva, tutor DSA e BES, psicologi familiari, pedagogisti, consulenti per la genitorialità, e altre figure qualificate per rispondere anche a bisogni specifici.