Sono rivolti a insegnanti, educatori e studenti gli appuntamenti del corso di formazione “LIS e CAA alleate della lettura e della didattica per tutti” a cura di Radio Magica Fondazione ETS, ancora disponibili dal 21 aprile fino alla fine di maggio 2023.
Il corso si terrà online e offrirà strumenti teorici e pratici per approcciarsi alla LIS (Lingua Italiana dei Segni) e la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), dalle basi alla resa accessibile di un testo scritto.
QUI il link per iscriversi: https://forms.gle/rUTrSxuEjJYp8FH96
La formazione fa parte delle azioni del progetto Pimpa Magica, che, grazie alla generosità dell’artista Francesco Tullio-Altan, il creatore della nota cagnolina a pois rossi, ha permesso di realizzare storie multimediali gratuite e accessibili a tutti.
All’interno delle storie, oltre a seguire le avventure della Pimpa, i lettori-ascoltatori potranno immergersi direttamente nel racconto insieme alle interpreti. Non solo voci narranti ma anche personaggi di accompagnamento a tutto tondo, le raccontastorie sono qui in diretto dialogo con le immagini, abitate e vissute allo stesso modo della protagonista, una scelta drammaturgica semplice e coinvolgente che cattura subito l’attenzione.
"Pimpa Magica", nato dalla ricerca universitaria di Elena Rocco, docente di marketing e strategie d’impresa, è a cura di Radio Magica, oggi Fondazione con sede legale all’Università Ca’ Foscari di Venezia e sede operativa all’Università di Udine, dal cui coordinamento provengono i progetti educativi e inclusivi realizzati.
Radio Magica si è aggiudicata numerosi premi: il Premio Andersen nel 2014, come primo progetto web di promozione di Cultura e Lettura, il premio “Tullio de Mauro-Global Junior Challenge” nel 2019 e nel 2021. Dal 2021 è anche partner del programma regionale della Regione FVG LeggiAMO 0-18.
Per ulteriori informazioni e contenuti extra scaricabili:
www.radiomagica.org