Skip to main content

Verso un’editoria accessibile al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025

Verso un’editoria accessibile al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025

Da giovedì 15 a lunedì 19 maggio si terrà la 37esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino al Lingotto Fiere (via Nizza 294, Torino), diretta dalla giornalista e scrittrice Annalena Benini.

L’edizione di quest’anno, oltre che nei consueti padiglioni 1, 2 e 3 e Oval di Lingotto Fiere, comprenderà anche il padiglione 4, struttura temporanea, ideata e progettata dal 2024 come “uno spazio dedicato alla formazione, alla sperimentazione e allo scambio tra generazioni -spiegano gli organizzatori- pensata per dare maggiore visibilità alla programmazione del Bookstock, che da sempre, con i suoi laboratori, le sale e la grande Arena, si rivolge non solo al pubblico dei più giovani ma a tutti i visitatori del Salone”.

A questi si aggiunge il nuovo spazio del Publishers Centre un’area dedicata agli operatori professionali, in cui, per la prima volta, saranno organizzate sessioni di incontro per mettere in relazione gruppi di editori e librai, gruppi di editori e influencer. 

Gli spazi della sede principale ospiteranno più di 2mila eventi e oltre 500 sono previsti sul territorio nell’ambito del Salone Off.

All’interno di questa ricchissima proposta, uno spazio decisamente ampio rispetto alla media sarà dedicato anche al mondo del libro e dell’editoria accessibile con una particolare attenzione alla letteratura per bambini e ragazzi.

Su Storie Accessibili abbiamo selezionato per voi i principali eventi, laboratori e incontri sul tema per adulti e bambini:

 

GIOVEDÍ 15 MAGGIO

  • Insalata di simboli

Dove: PAD. 4 - LAB.LETTURA

Ore: 12.30-13.30

Un laboratorio rivolto a bambini 6-7 anni per leggere in tutti i modi. Come? Seduti composti o con le gambe all’aria, ad alta voce o nella mente, persino senza conoscere nemmeno una parola grazie ai simboli PCS della CAA. Una volta sperimentate le diverse modalità di lettura, i partecipanti potranno comporre la propria fiaba in simboli.

Il laboratorio è a cura di Simone Perazzone (redattore di Uovonero ed esperto in educazione alla lettura) in collaborazione con Area ETS e la casa editrice Uovonero.

 

  • Verso un’editoria accessibile

Dove: PAD. 2 SALA COBALTO

Ore: 16.30 - 17.30

Andrea Bartino, (account manager e curatore di progetti digitali accessibili per LIA) e Cristina Mussinelli (segretario generale di Fondazione LIA) dialogheranno sul ruolo che lo European Accessibility Act sta giocando nell’industria editoriale, tra aspetti legali e strategie produttive, generando un forte impatto sui flussi di lavoro come sulle dinamiche di mercato.

L’incontro è a cura di Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili).

 

  • L’ascesa degli audiolibri: una panoramica globale italiana

Dove: SALA LISBONA - CENTRO CONGRESSI

Ore: 17.15 -18.15

Linda Bonacini, Francesco Bono e Lee Jarit di Audible approfondiranno evoluzioni e trend dell’audio entertainment per l’editoria, il segmento più in crescita nel campo a livello globale, tra opportunità e sfide future degli audiolibri in Italia e nel mondo.

L’evento, che prevede l’uso di cuffie, è in collaborazione con Audible.

 

VENERDÍ 16 MAGGIO

  • Audiolibri.ai

Dove: PAD.2 - SALA COBALTO

Ore: 10.30 -11.30

Adriano Sorba (podcast designer, produttore audio, ricercatore nello sviluppo delle Voice Technology e AI Voice development) ci introdurrà a Audiolibri.ai un progetto innovativo per la produzione e distribuzione di audiolibri e podcast basato sull'utilizzo di sintesi vocale AI e blockchain, database digitale che registra transazioni, che vengono raggruppate in blocchi e collegati tra loro in una catena finalizzato a tutelare editori, autori e lettori professionali. Rivolto a mercati B2B e B2C, consente di creare nuovi modelli di economia editoriale, a partire dall'autofinanziamento di nuove opere fino alla ripartizione delle revenue tra i vari stakeholder aventi diritto.

L’incontro è in collaborazione con Psicologica srl.

 

  • Suoni e visioni da inventare

Dove: PAD.4 - LAB LETTURA

Ore: 12.30-13.30

Giuliana Riunno, presidente dell'Associazione Start della Biblioteca Attiva di Ariccia , conduce un laboratorio per bambini 8-10 anni a partire dal libro (anche) tattile Dalla finestra di START Edizioni, vincitore Premio Speciale della Giuria NEW HORIZONS 2025 alla Bologna Children’s Bookfair.

Il libro, di Laura Cattabianchi e Patrizio Anastasi, concepisce la finestra come un luogo di passaggio, un confine permeabile per visioni, suoni, odori. Così si costruiscono le nostre storie di passaggio, attraverso materiali e suoni, tutti da inventare.

In collaborazione con Area ETS.

 

  • Attenzione, passaggio storie!

Dove: PAD.4 -LAB.NASCERE CON I LIBRI

Ore: 13.30-14.30

Un laboratorio per bambini 3-6 anni con Francesca Meneguzzi, Alessandra Pagano e Sofia Romano di Area ETS tra i libri inclusivi di Vietato Non Sfogliare, storie da leggere, vivere, disegnare e raccontare con tutti i sensi.

In collaborazione con Area ETS.

 

  • Audiolibri: un mercato in trasformazione

Dove: PAD.2 -SALA COBALTO

Ore: 16.30-17.30

Alice Canosi, Marco Ferrario, Giulia Lo Monaco di Bookwire Giovanna Russo e Antonio Sunseri, esperti in dialogo su tecnologie, piattaforme e strategie per cogliere le nuove opportunità si soffermeranno su come, con l’ingresso di nuovi player e l’uso dell’IA, il mercato degli audiolibri sta cambiando. Come gli editori possono orientarsi tra innovazione, produzione e distribuzione? I risultati del gruppo di lavoro tra editori del Salone del Libro.

In collaborazione con Bookwire.

 

  • Si può fare leggere tutti?

Dove: PAD. 4 – LAB.SCRITTURA

Ore: 19.30-20.30

Maria Caterina Minardi, Anna Peiretti, Cecilia Rubertelli e Francesca Volpato si occupano di redigere testi accessibili per bambini con bisogni comunicativi complessi. L’incontro è dedicato ad approfondire strategie innovative per avvicinare alla lettura i bambini con deficit del linguaggio. Vengono presentate ricerche e metodi per rendere le storie più accessibili, con tecniche validate nel campo della disabilità e comunicazione.

In collaborazione con Homeless Book

 

  • La disabilità spiegata ai bambini

Dove: PAD. 4 -BOOKLAB

Ore: 19.15 -20.15

Una tavola rotonda su scuola e abilismo con Marina Cuollo (autrice), Vera Gheno (linguista) e Iacopo Melio (giornalista) in dialogo con Giusi Marchetta (scrittrice e insegnante).

Il panel mette a confronto voci esperte sul tema dell’abilismo a scuola per una comprensione più ampia e completa del concetto di disabilità e per aiutarci a rispondere alle domande dei più piccoli, senza i pregiudizi radicati nel nostro immaginario. A partire da La disabilità spiegata a bambine e bambini (Beccogiallo) di Marina Cuollo, H in Scatoline, (effequ) collana a cura di Vera Gheno e Ma i disabili fanno sesso? 100 risposte semplici a 100 domande difficili (Il margine) di Iacopo Melio.

 

 

SABATO 17 MAGGIO

  • Leggere tutte, leggere tutti

 Dove: PAD. 4 – SALA GIALLA

Ore: 10.30-11:30

Un incontro per parlare di accessibilità e inclusione nei libri per l’infanzia con dei grandi esperti del settore: Francesca Archinto (direttore editoriale di Babalibri), Sante Bandirali (direttore editoriale di Uovonero e Officina Babùk), Elena Corniglia (studiosa e responsabile del Centro di Documentazione e Ricerca sul Libro Accessibile di Area onlus) ed Enza Crivelli (pedagogista clinica esperta in autismo) dialogheranno con Ilaria Tagliaferri.

Un dibattito tra nuove prospettive, ricerche e percorsi sull’accessibilità e l’inclusione nei libri per l’infanzia.

In collaborazione con Area ETS, Babalibri, LiBeR, Officina Babùk, Regione Toscana e Uovonero

Con i saluti istituzionali di Elena Pianea - Direttrice Beni, Istituzioni, Attività culturali e Sport della Regione Toscana, Sandra Gesualdi - Direttrice Fondazione Accademia dei Perseveranti e Antonella Pinna, Dirigente servizio valorizzazione risorse culturalimusei archivi e biblioteche, regione Umbria.

 

  • Vorrei essere un fiore

Dove: PAD.4 - LAB.NASCERE CON I LIBRI

Ore: 10.30-11.30

Anna Peiretti e Cecilia Rubertelli di Fondazione Paideia condurranno un laboratorio per bambini 0-6 anni dedicato a letture di libri in simboli sul tema della crescita, alla scoperta del magico potere di ogni piccolo seme. Attraverso i libri in simboli della CAA e testi multimodali scopriamo le emozioni, i suoni, le immagini della crescita; tutti i bambini sono partecipi, al di là di ogni barriera comunicativa.

In collaborazione con Fondazione Paideia Torino.

 

  • Il libro illustrato come spazio di esplorazione

Dove: PAD. 4 – LAB. SCRITTURA

Ore: 14.30-15.30

Insieme a Lina Vergara Huilcaman, direttrice editoriale di Logos Edizioni, dentro una  formazione per usare l’albo illustrato per stimolare non solo la lettura ma anche l’introspezione e la riflessione, individuale e di gruppo, per una comunità scolastica più empatica e tollerante a tu per tu con migrazione, diversità, disabilità, empatia

In collaborazione con Logos Edizioni

 

  • Premiazione del vincitore del SILENT BOOK CONTEST 2025

Dove: PAD. 4 - SALA GIALLA

Ore: 15.30-16.30

Insieme a Chiara Bidoli (direttrice delle testate area infanzia del gruppo Rcs MediaGroup), Costanza De Conno (figlia di Gianni De Conno), Lorena De Vita (docente), Walter Fochesato (scrittore e saggista), Franco Fornaroli(bibliotecario e referente territoriale Nati per Leggere), Claudio Novoa (Sindaco di Mulazzo), Elena Piras (editor) e Patrizia Zerbi (direttrice di Carthusai), in dialogo con Eros Miari (esperto di progetti di promozione alla lettura, tra i fondatori di Coop.Equilibri), la premiazione del vincitore della XII edizione del Silent Book Contest - Gianni De Conno Award, in mostra per tutta la durata del Salone e già presentato alla BCBF 2025.

Il SILENT BOOK CONTEST è il primo concorso internazionale dedicato agli albi illustrati senza parole. L’incontro è anche un’occasione per riflettere sul potenziale inclusivo e sul valore universale delle immagini.

In collaborazione con Carthusia

 

LUNEDÍ 19 MAGGIO

  • Come nasce una pianta? Un viaggio senza parole

Dove: PAD 4 - LAB ILLUSTRAZIONE

Ore: 15.30-16.30

Insieme alle autrici Maria FerrarioLoredana MercadanteSilvia PatelliSonia Maria Luce Possentini per un’immersione nella natura, anche senza parole.

Osservare la natura permette ai bambini di porsi un’infinità di domande che nascono dal loro desiderio di indagare la realtà. A partire dal loro libro Natura è (Carhusia, 2025) i bambini, dai 5 anni in su, saranno coinvolti attraverso una storia senza parole e tante proposte di attività, per avventurarsi in un viaggio di esplorazione tutto da scoprire.

In collaborazione con Carthusia.

 

Tutti gli eventi si possono prenotare online sul sito del Salone del Libro, basta andare sui singoli appuntamenti e cliccare i pulsanti a destra.

 

Per ulteriori informazioni e il programma completo:

https://www.salonelibro.it/

Per approfondimenti:

www.ilibraio.it