Skip to main content

Dentro il libro tattile illustrato “Il girasole” selezionato per il catalogo IBBY SELECTION 2025

Dentro il libro tattile illustrato “Il girasole” selezionato per il catalogo IBBY SELECTION 2025

“Pagine alte e strette, colore giallo acceso, semplicità di tratto e di parola: così si presenta il libro tattile Il girasole. Queste caratteristiche estetiche e compositive richiamano immediatamente i tratti slanciati, vivaci e poco pretenziosi del fiore protagonista, creando un’invisibile ma percepibile connessione tra il dentro e il fuori, tra la forma e il contenuto. Dapprima solo un seme e poi pian piano cuore di una piccola magia, il girasole viene accompagnato dalla nascita allo sbocciare finale, in una serie di passaggi che sposano divulgazione, interpretazione poetica e praticissima esperienza”.

Così Elena Corniglia, studiosa specialista di libri accessibili per l’infanzia e responsabile, per l’associazione Area onlus di Torino, di Vietato Non Sfogliare - Centro di documentazione e ricerca sul libro accessibile per l'infanzia, descrive Il girasole, il libro tattile illustrato di Valentina Lugo e Enrico Delmastro, pubblicato nel 2022 da DieciOcchi, casa editrice specializzata in libri tatti illustrati per bambini e ora ufficialmente selezionato per il catalogo internazionale 2025 IBBY Selection of Oustanding Book for Young People with Disabilities.

Il catalogo biennale è a cura della IBBY Collection for Young People with Disabilities della Toronto Public Library e promuove il diritto di tutti i lettori ad avere libri di qualità, che possano essere accessibili in modo autonomo da chi presenta bisogni specifici, comprendendo un’ampia scelta di libri in braille, tattili, in simboli o che trattano temi legati alla valorizzazione delle differenze.

Ogni nuovo catalogo viene presentato in occasione della Bologna Children’s Bookfair ed è successo anche quest’anno, nel 2025, presentando questa bella novità, accessibile non solo dal punto di vista sensoriale ma anche in termini di costi di produzione e di acquisto.

“Con DieciOcchi ci concentriamo su progetti che possano essere una sintesi tra i comuni libri-gioco cartonati e i libri tattili accessibili” spiegano infatti Valentina Lungo e Enrico Delmastro, gli autori e designer fondatori della casa editrice dedicata proprio alla realizzazione di libri tattili, con il desiderio di renderli fruibili a tutti, non solo a chi ha bisogni specifici, e a prezzi ragionevoli, consentendo di raggiungere un più elevato numero di tirature.

Il libro ci porta a contatto con il ciclo di vita di un girasole, nato in un vaso a partire da un seme, al suo crescere e al suo divenire, tra attesa, stasi e movimento, nulla è mai fermo anche se “all’improvviso più nulla”.

Dal formato leggero e duttile, Il girasole ci accompagna con poesia nella profondità di ciò che è più semplice, essenziale come la scelta dei colori di cui si compone (solo tre, il nero, il giallo e il bianco) in cui il ciclo naturale e ciò che fa parte del nostro mondo genera domande complesse ma è anche una spinta al gioco, al tentativo e a ricominciare.

Uno stimolo alla didattica e un consiglio di lettura che ci sentiamo con sicurezza di dare alle insegnanti che lavorano con bambini con disabilità e non e a tutti coloro che amano la lettura e non hanno mai smesso di ripensarsi e rinnovarsi.

 

Per approfondire attraverso le parole degli autori:

Dal blog di Topipittori: https://www.topipittori.it/it/topipittori/un-girasole-giocare-con-tutti

www.dieciocchi.com