Festival Mo.Li.Se – Mondi Libri Segni. Dal 6 all’8 giugno a Campobasso la lettura è trasformativa, accessibile e condivisa!

Da venerdì 6 a domenica 8 giugno, a Campobasso, la prima edizione del Festival Mo.Li.Se - Mondi Libri Segni, dedicato alla lettura e all’illustrazione per l’infanzia e l’adolescenza, a cura di Risguardi ETS e libreria indipendente, in collaborazione con Telos Edizioni specializzata in libri ad alta leggibilità.
Il festival, fortemente voluto dalla città, propone un ricchissimo programma di appuntamenti per fare della lettura un’esperienza trasformativa, accessibile e condivisa, coinvolgendo bambini, ragazzi e famiglie negli spazi simbolo del capoluogo molisano.
“Campobasso è stata infatti riconfermata città che legge” - racconta il sindaco Maria Luisa Forte. “È evidente pertanto - continua Forte - che l’iniziativa ideata dall’associazione Risguardi e dalla casa editrice Telos non poteva che essere accolta con entusiasmo. Essa offre non solo forza al programma comunale, quanto lo arricchisce sia attraverso la promozione di reti con i vari attori del territorio, dalle scuole all’università, sia attraverso la creazione del festival del libro, il primo in città”.
Dal 6 all’ 8 giugno la città di Campobasso trasformerà quindi per un weekend il centro storico un vero e proprio laboratorio creativo a cielo aperto: incontri con autori, illustratori, letture disegnate, laboratori artistici, spettacoli musicali, incontri nelle scuole, mostre, firmacopie, workshop e una passeggiata letteraria tra Piazzetta Palombo, Circolo Sannitico, Auditorium ex-GIL, Bibliomediateca, Libreria Risguardi e lo Spazio Sfuso.
QUI il programma completo
Mo.Li.Se. – Mondi Libri Segni è stato anticipato da “Aspettando il Festival”, un ciclo di seminari formativi per studenti universitari, docenti e operatori del settore, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise e curato da Luana Astore di Telos Edizioni, che ha inaugurato il 27 marzo 2025 e che si concluderà mercoledì 4 giugno. Tra le tematiche affrontate: la storia e la diffusione della letteratura per l’infanzia, l’accessibilità e l’inclusione nei libri per ragazzi, la progettazione editoriale, la poesia nei libri per bambini.
Il logo del Festival è a cura di Il manifesto e il logo del festival sono firmati da Giovanni Colaneri, rinomato illustratore molisano e Children’s Laureate italiano 2025, autore anche di Che cos’è una sindrome? (uovonero, 2019) che sarà anche protagonista di una mostra personale all’interno del festival.
Tra i numerosi autori e illustratori protagonisti vi segnaliamo anche: Michele d’Ignazio, autore, con Francesca Leoneschi, di Il mio segno particolare (Rizzoli, 2021) autobiografia di d’Ignazio e bellissimo stimolo per approfondire la valorizzazione delle differenze, e le illustratrici Stefania Di Mella e Laura Fanelli, autrici di Uomo cervo, fate, folletti e altri esseri fantastici del Molise insieme a Teresa Porcella, scrittrice, formatrice e poetessa anch’essa presente al festival. Il libro, oltre che presentare caratteristiche di accessibilità alla lettura, è anche un audiolibro scaricabile tramite QR code presente in quarta di copertina.
Mo.Li.Se è inoltre un progetto diffuso e itinerante che toccherà ogni anno anche altri paesi della regione grazie al contributo delle amministrazioni locali: la prossima tappa, il 19 e il 20 luglio sarà Ripamolisani, a cui seguirà, in settembre Pietracatella.
Per informazioni e aggiornamenti:
https://www.instagram.com/moliselibrifestival/
***
Mo.Li.Se. è promosso dall’Associazione RISGUARDI E.T.S., in collaborazione con Telos edizioni e la libreria Risguardi, con il sostegno del Comune di Campobasso, dell’Università degli Studi del Molise della Fondazione Banco di Napoli, Legacoop Molise. Tra i privati il suo main sponsor è l’azienda Dimensione One. Oltre altri sponsor che via via stanno aderendo all’iniziativa.